CES di Las Vegas: la tecnologia punta su benessere e ambiente

Al Consumer Electronic Show di Las Vegas, spiccano le innovazioni IoT in campo biomedicale e soluzioni per lo smartworking.

Pur decimata nel numero di espositori e visitatori, il più importante evento fieristico dedicato all’innovazione tecnologico-digitale ha confermato elementi di forte interesse e ha tracciato le tendenze prossime venture. Ne parla il quotidiano Il Sole 24 Ore in un articolo a firma Gianni Rusconi, pubblicato il 9 gennaio: In vetrina, in ogni caso, si sono ammirati prodotti e gadget con intelligenza artificiale di tutti i generi, dalla solita infornata di televisori e smart speaker alle automobili, e si può ragionevolmente affermare che con il Ces 2022 si è aperta di fatto ufficialmente l’era del metaverso. Samsung, per esempio, ha accolto i visitatori nella sua “My House” virtuale per mostrare i suoi nuovi elettrodomestici e Hyundai ha fatto lo stesso offrendo la possibilità di creare e testare nel cyberspazio le sue nuove concept car. Se il nuovo mondo online persistente e onnicomprensivo prefigurato da Mark Zuckerberg è ancora lontano, una nuova ondata di apparecchi in grado di assicurare un’esperienza di realtà virtuale molto più coinvolgente è in arrivo.

Come si sottolinea nell’articolo, un altro filone che si annuncia molto caldo nei prossimi mesi è anche quello dell’intelligenza delle cose, una sorta di Internet of Thing allo stadio successivo, in cui i sensori saranno incorporati anche in oggetti di uso comune (per esempio i letti o le vasche da bagno) e l’AI entrerà in gioco per estrarre dai dati comportamentali di una persona indicazioni utili per migliorare il suo benessere mentale e fisico. Così nell’articolo: Quello dell’healthcare, del resto, è un settore in cui la tecnologia ha trovato negli ultimi 18 mesi più spazi di crescita, dai tracker per il monitoraggio della salute alle macchine connesse per il fitness fino a servizi di assistenza sanitaria accessibili in modalità digitale e virtuale. Se l’altra new entry del Ces di quest’anno sono gli Nft e le sempre più disparate applicazioni dei token non fungibili basati su tecnologia blockchain (arte, sport, turismo), la qualità del lavoro e della didattica è un altro tema ampiamente discusso nella tre giorni di Las Vegas. Prepariamoci quindi a riunioni gestite da dispositivi intelligenti e a strumenti più coinvolgenti per la collaborazione da remoto nel segno della massima interoperabilità.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.