Il più grande evento tecnologico del calendario mondiale, il CES (Consumer Electronics Show), si ripete ogni anno a gennaio e quest’anno si è tenuto a Los Angeles dal 5 all’8 gennaio. L’edizione 2023 è stata speciale, in quanto si è tornati in presenza dopo due anni di stop causa Covid. Il CES è un evento di settore, quindi riservato a operatori professionali e imprese. L’edizione 2023 è stata animata da 2.500 espositori di 165 Paesi. Era veramente tanta la curiosità per questo evento super tecnologico, che infatti ha ampiamente superato la quota di 200.000 visitatori, provenienti da ogni angolo del mondo. Il CES è la prima occasione per molte aziende di presentare i loro prodotti per l’anno successivo, oltre che per illustrare le tecnologie del futuro. Sebbene sia dominato dai grandi marchi, è anche un’opportunità per le aziende più piccole di presentare originali invenzioni o prodotti particolari. Tutti i principali organi di stampa hanno dedicato articoli all’evento di Los Angeles, fra cui il Corriere della sera con un servizio a firma di Paolo Ottolina e Michela Rovelli pubblicato lo scorso 6 gennaio: Tra i padiglioni e i casinò dove l’immensa manifestazione deborda, c’è anche tanta smart health – il filone della salute digitale – mobilità alternativa e proposte nel campo della casa connessa. Che rispetto alla pre-pandemia ha visto la quasi scomparsa di oggetti inutili e cialtroneschi. L’ottimismo a ogni costo che in stile Silicon Valley oggi sembra un po’ appannato e allora anche il futuro che racconta il CES si fa un po’ più concreto, anche se sempre immaginifico.
Sempre il Corriere della Sera, nella sua edizione digitale, pone attenzione alle novità presentate in alcuni settori presenti al CES, ad esempio quello della mobilità: Immaginate un futuro prossimo in cui l’auto ci aspetta nel parcheggio e ci accoglie riconoscendoci come vecchi amici. Quando sediamo al volante, recupera il nostro profilo utente dal cloud a cui è costantemente collegata grazie al 5G, poi regola le nostre impostazioni personalizzate del sedile, del climatizzatore o del sistema audio, quindi imposta sul navigatore la destinazione che raggiungiamo ogni mattina, modificando il percorso a seconda delle informazioni disponibili sul traffico. Immaginate poi di usare comandi vocali per alzare o abbassare la temperatura interna, per avviare una chiamata telefonica o, ancora, per chiedere all’assistente digitale dove potete fermarvi a prendere un caffè. Il tutto mentre sistemi sicurezza basati su intelligenza artificiale usa sensori di ogni tipo per monitorare strada e abitacolo, così da evitare incidenti o pericolose distrazioni. Fantascienza? Non più: queste e molte altre innovazioni ormai a un passo dal mercato vanno in scena in queste ore per al CES 2020 di Las Vegas.