La fibra ottica in modalità ftth continua a crescere in tutta Europa: le nuove stime dell’Ftth Council Europe
indicano che, entro il 2026, 197 milioni di abitazioni in Ue27 e Gran Bretagna saranno raggiunte dall’Ftth/Fttb, con un incremento del 67% rispetto a quanto si stima per il 2021 (118 milioni). Il numero di abbonati in banda ultralarga toccherà 135 milioni, più del doppio dei 60 milioni del 2021. Il tasso di adozione salirà al 68,7% contro il 51,1% di quest’anno. Italia, Germania, Paesi Bassi e Uk sono i mercati a più alto tasso di crescita. Dedica attenzione al tema Cor.Com – Il Corriere della comunicazioni con un articolo a firma Patrizia Licata, pubblicato lo scorso 15 settembre: Con 16 milioni di abitazioni raggiunte nel 2021 il tasso di crescita dell’Italia dal 2020 all’anno in corso è stimato al 46%, ma dal 2020 al 2026 sarà vero boom con un +136%, pari a 26 milioni di case coperte dalla fibra. Questi tassi di crescita ci posizionano quarti nell’Europa dei 39 Paesi considerati dopo il Regno Unito, che galoppa a ritmi del +488%, la Germania (+385%) e i Paesi Bassi (+144%). Non siamo così brillanti ma guadagniamo posizione in termini di adozione.
Sempre nell’articolo si ricorda come dal 2020 al 2021 l’Italia ha visto crescere gli abbonamenti del 72% a
2,7 milioni totali, (decimi nell’Europa dei 39). Al 2026 registreremo un tasso di crescita del 422% posizionandoci settimi e totalizzando 8,2 milioni di abbonamenti alla banda ultralarga in fibra. È il Regno Unito quello che cresce più veloce di tutti (+1662% rispetto al 2020) ma sono Francia e Germania ad avere, numericamente, più abbonati nel 2026: rispettivamente 26,3 (+154%) e 25,5 milioni (+1150%). Inoltre Patrizia Licata sottolinea: Come penetrazione rispetto al totale delle abitazioni l’Italia raggiunge il 10% nel 2021 e salirà, secondo il forecast, al 29,3% nel 2026. Saremo 15mi nell’Europa dei 39: tra cinque anni la classifica sarà
guidata dalla Francia e dalla Spagna (per entrambi penetrazione dell’86,2%). Al 2026, 2 milioni di abitazioni
italiane ancora non saranno raggiunte dall’Ftth/Fttb. Germania e Uk sono i due Paesi dell’Europa occidentale
che avranno un gap maggiore del nostro: 9,6 milioni e 4,3 milioni rispettivamente. Ma il dato peggiore è negli
abbonamenti: le infrastrutture italiane in fibra crescono ma gli italiani, pur raggiunti dall’Ftth/Fttb, non si
abbonano. Ancora nel 2026, ben 19,8 milioni di famiglie non si saranno abbonate alla fibra nonostante siano coperte dalle nuove reti. È il risultato peggiore in Europa dopo quello della Russia.