Autostrade: luci a led in 450 gallerie

Entro il 2026 saranno installati oltre 32mila nuovi punti luminosi sull’intera rete del Gruppo. Si prevede un risparmio energetico di circa 10 gigawattora.

Il programma di efficientamento dell’illuminazione nelle gallerie sulla rete autostradale gestita da Aspi (Autostrade per l’Italia) nasce da uno studio del 2020, da cui è emersa l’opportunità di convertire gli apparecchi di illuminazione a tecnologia al sodio, già installati nei circuiti di rinforzo delle gallerie, con innovativi impianti a Led. Questa evoluta soluzione è già impiegata in alcune gallerie come la Santa Lucia (autostrada del Sole nel tratto Barberino del Mugello-Firenze Nord), il tunnel a 3 corsie più lungo mai costruito in Europa e uno dei 5 più grandi al mondo per dimensione complessiva. Un’opera alla cui realizzazione esecutiva ha partecipato attivamente anche Valtellina. Il nuovo piano di Aspi prevede un’evoluzione nella regolazione del flusso luminoso emesso dal singolo apparecchio. La soluzione tecnologica oltre a garantire un monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici, supera l’attuale logica di regolazione su base di orologio astronomico del flusso luminoso, grazie all’ausilio di sonde di luminanza esterne. Dedica attenzione all’argomento il quotidiano Il Sole 24 Ore, con un articolo a firma di Marco Morino pubblicato lo scorso 17 marzo: Risparmiare energia è un obiettivo strategico per una grande azienda come Autostrade per l’Italia (Aspi), che ha in concessione circa il 50% della rete nazionale a pedaggio (oltre 3mila chilometri). Lo conferma il piano Aspi per le luci in galleria, partito in sordina in queste settimane e che Il Sole 24 Ore è in grado di illustrare. Si tratta di un programma di efficientamento energetico che andrà a coprire 450 gallerie della rete autostradale gestita da Aspi (su un totale di 574).

Nei tunnel saranno installati oltre 32mila punti luce a Led dotati di una tecnologia in grado di regolare l’intensità luminosa in funzione di alcune variabili. Con questa innovazione Aspi punta a ottenere un risparmio energetico di circa 10 Gigawattora l’anno e riuscirà a migliorare il comfort alla guida per i circa 4,5 milioni di utenti che ogni giorno percorrono i 3mila chilometri di rete. Come si ricorda nell’articolo, grazie a un investimento di oltre 20 milioni di euro Aspi prevede di completare il piano di efficientamento delle gallerie con luci a Led entro il 2026. Al momento, le nuove tecnologie di illuminazione risultano installate in 39 gallerie: 19 in Liguria (nodo di Genova), 12 nel Lazio (Cassino), sei in Toscana (Firenze) e due in Abruzzo (Pescara). Sempre nell’articolo pubblicato su Il Sole 24 ore si sottolinea come Aspi ha motivato la propria scelta tecnologica: «Questi sensori, che rilevano in tempo reale il livello di luminosità del sole all’esterno della galleria, dialogano con il quadro di regolazione del circuito di illuminazione, offrendo sensibili benefici per il comfort visivo dei viaggiatori. Infatti, grazie a questa tecnologia, l’intensità del flusso luminoso degli apparecchi installati all’ingresso della galleria si modula in base alle reali condizioni atmosferiche, variando il flusso rispetto al livello di luminosità della luce solare. Questo sistema riduce lo stress visivo degli utenti, incrementando la sicurezza complessiva dell’infrastruttura».

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.