Autostrade: blockchain per le ispezioni

La tecnologia di tracciabilità applicata da Autostrade per l’Italia nel caso di ponti e gallerie è finalizzata a rendere i dati certificati, inviolabili e trasparenti.

Autostrade per l’Italia adotta tecnologia blockchain per le ispezioni di ponti e gallerie. Nell’ottica di garantire maggiore sicurezza a chi percorre queste fondamentali infrastrutture, il gruppo ASPI negli ultimi due anni ha avviato un profondo rinnovamento dei sistemi di monitoraggio e di ispezione di ponti, viadotti e gallerie. Sono previsti 67,5 milioni di investimenti per il prossimo quinquennio, destinati alle attività di sorveglianza delle infrastrutture della rete. Dedica attenzione al tema il quotidiano Il Sole 24 Ore in un articolo a firma Marco Morino e pubblicato lo scorso 20 maggio: Aspi punta sull’uso di tecnologie avanzate, come il laser scanner e il georadar, per indagare ogni dettaglio all’interno delle strutture. La Liguria, con oltre la metà delle gallerie in gestione ad Aspi, la scorsa estate è stata al centro dell’avvio di questa nuova tipologia di ispezioni. Oggi è in corso su tutta la rete la seconda fase dei controlli e la parallela esecuzione degli interventi di manutenzione, attivati proprio a seguito di quelle verifiche. Sui viadotti dell’intera rete nazionale, intanto, da novembre 2020, Movyon (ex Aspi Tech, società del gruppo Aspi deputata allo sviluppo di soluzioni tecnologiche anche per l’esterno) insieme a IBM e Fincantieri NexTech, ha sviluppato un sistema denominato Argo. Il sistema consente agli ispettori di svolgere gli accertamenti sulle condizioni di ciascuna opera accedendo in tempo reale, tramite un tablet, a tutte le informazioni che la caratterizzano: calcoli e disegni del progetto originario e degli interventi successivi; controlli e manutenzioni programmate; indagini e prove sui materiali; esiti e dettagli delle precedenti ispezioni. Tramite lo stesso tablet l’ispettore inserisce, sui viadotti dotati della nuova infrastruttura tecnologica, tutti i dettagli e le foto rilevate nel corso dell’ispezione rendendone immediata la disponibilità alle strutture aziendali deputate e analizzando un’opera attraverso un “gemello digitale”, che ne riproduce fedelmente tutte le caratteristiche. Un sistema appositamente sviluppato supporterà i tecnici nel riconoscimento e classificazione dei difetti e nella programmazione delle attività di manutenzione.

Come viene ricordato nell’articolo di Mario Morino, un altro pilastro della trasformazione digitale di Aspi è rappresentato proprio dalla tecnologia blockchain applicata al monitoraggio delle infrastrutture: La blockchain, nata nel settore finanziario, risponde all’istanza di cristallizzare le informazioni e i dati derivanti dalle ispezioni sullo stato delle opere e renderle univoche, sicure, non modificabili, trasparenti e accessibili in un registro aperto e senza un controllo “superiore” del dato immesso. La grande mole di dati derivante dal monitoraggio delle infrastrutture (ponti, viadotti, gallerie, cavalcavia) viene fatta confluire in un unico grande database ed è immediatamente utilizzabile dalle strutture interessate (Direzione centrale gestione rete e Direzioni di tronco) per la pianificazione delle attività di manutenzione. Inoltre i dati vengono trasmessi in tempo reale al database Ainop, la piattaforma Cloud attivata dal Mims (ministero Infrastrutture) per ricevere e tenere sotto controllo i dati delle attività di sorveglianza delle singole concessionarie.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.