A2A: ricavi, utili e investimenti in crescita

Ricavi a 2,174 miliardi (+27%) e utile netto a 136 milioni, in crescita del 21% rispetto al primo trimestre del 2020. Mentre gli investimenti sono pari a 155 milioni (+26%).

Lo scorso 13 maggio il CDA di A2A ha approvato i conti del primo trimestre che vedono una situazione decisamente positiva. L’emergenza sanitaria Covid 19 non ha avuto, nel primo trimestre 2021, impatti rilevanti sull’operatività della società né si hanno, allo stato attuale, segnali che possano far ritenere probabili scenari macroeconomici significativamente differenti dal primo trimestre. Le attese del gruppo sull’esercizio 2021 sono pertanto buone. Ai risultati di A2A dedica un articolo il Corriere della Sera, pubblicato lo scorso 15 maggio a firma di Giuliana Ferraino: «La positività dei risultati di questo trimestre ha sorpreso anche me», ha ammesso nella conference call con gli analisti l’amministratore delegato di A2A, Renato Mazzoncini, che proprio ieri ha celebrato il primo anno al vertice dell’utility. Il manager legge nella crescita a doppia cifra delle principali voci del bilancio «una conferma degli elementi fondanti del nuovo piano industriale decennale». Il trimestre si è chiuso con ricavi a 2.174 milioni (+27,4% rispetto al primo trimestre 2020), margine operativo lordo a 399 milioni (+20,5%) grazie a una significativa crescita organica e alle operazioni M&A (+21%) e utile netto a 136 milioni (+21,4%).

Accelerano anche gli investimenti, in aumento del 26% a 155 milioni, cifra che include l’acquisizione di 17 impianti fotovoltaici da 173 megawatt a marzo, nell’ottica del nuovo modello strategico di business sostenibile basato su economia circolare, decarbonizzazione, elettrificazione dei consumi e digitalizzazione. Ricorda ancora Giuliana Ferraino nel suo articolo: «Abbiamo consolidato la seconda posizione tra gli operatori nelle rinnovabili e siamo tra i primi nel solare in Italia», ha spiegato Mazzoncini. Una base per contribuire a realizzare infrastrutture innovative e strategiche per lo sviluppo sostenibile del Paese. In nome della sostenibilità A2A rivede l’organizzazione dei comitati interni al CDA. Vengono, tra l’altro, estese le competenze del comitato per la sostenibilità e il territorio, che viene rinominato «Comitato Esg e rapporti con i territori», anche ai temi di corporate governance strettamente connessi a quelli della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.