A Genova il G20 dedicato a robotica e Intelligenza Artificiale

La Presidenza del Consiglio ha affidato a IIT-Istituto Italiano di Tecnologia l’organizzazione dell’evento dedicato a robotica e IA, che si terrà a Genova il prossimo 29 luglio.

Fare il punto su come sta lavorando la ricerca nell’ambito di due settori determinanti per il futuro non solo dell’industria ma della società nel suo complesso: Robotica e Intelligenza artificiale. Questo l’obiettivo della due giorni voluta dalla Presidenza del consiglio che ha affidato l’organizzazione dell’evento all’Istituto Italiano di Tecnologia. IIT ha quindi messo a punto il programma, strutturato in due percorsi: il primo, di carattere scientifico, si terrà presso l’istituto stesso il 28 luglio; il secondo, dedicato al largo pubblico, il 29 luglio al Palazzo Ducale di Genova.
All’evento scientifico, coordinato dal Direttore di IIT Giorgio Metta hanno dato la loro adesione numerosi ricercatori e istituti di ricerca italiani ed internazionali. Il Corriere della sera presenta significati e contenuti dell’evento genovese, con un articolo a firma Giulia Cimpanelli pubblicato lo scorso 7 luglio: La discussione toccherà tematiche legate all’intelligenza artificiale nella società quali il suo impatto sociale, il tema etico e la convivenza fattiva tra macchine intelligenti ed esseri umani e come agire per mantenere la figura dell’uomo centrale. Si toccherà anche l’argomento della parità di genere nella scienza e nello sviluppo delle nuove tecnologie, con Carrozza, primo presidente donna del CNR ed Ersilia Vaudo. Si esplorerà poi l’applicazione di queste tecnologie nell’esplorazione spaziale con il cosmonauta Villadei.

Gli interventi citati dall’articolista fanno parte del ricco programma dell’incontro pubblico a Palazzo Ducale dove il Direttore Giorgio Metta dialogherà con il giornalista Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera e responsabile del Corriere Innovazione. L’intera giornata è dedicata a robotica e Intelligenza Artificiale, con esponenti delle istituzioni della cultura, della scienza: il Ministro Roberto Cingolani, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il musicista Giovanni Allevi e, come già ricordato, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, il cosmonauta Walter Villadei e la Chief Diversity Officer di ESA Ersilia Vaudo.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.