Presso l’auditorium di Gorle (BG), Comune dove la nostra azienda ha la propria sede generale, si tiene dal 28 settembre al 4 ottobre la Mostra “Dal Rame al Metaverso”, realizzata e promossa da Valtellina.
Il percorso espositivo, che ripropone la struttura della mostra promossa lo scorso mese di ottobre e aperta al pubblico per un mese presso lo spazio DASTE di Bergamo, racconta 150 anni di telecomunicazioni, l’evoluzione della tecnologia che ha cambiato la vita di tutti.
La proposta evidenzia come il lavoro riguardante le infrastrutture di rete è sempre stato fondamentale per consentire l’efficienza delle telecomunicazioni, con il telefono prima e oggi con la digitalizzazione.
Sono previste visite guidate alla mostra e una particolare attenzione sarà dedicata alle scuole del territorio, sempre con visite che permetteranno ai giovani allievi di capire cosa “sta dietro” il funzionamento di uno smartphone.
La mostra, inaugurata lo scorso 29 ottobre, nasce sulla base della lunga esperienza della nostra azienda nel settore, che quest’anno taglia il traguardo degli 85 anni di attività. Come è stato sottolineato dal Presidente Gianpietro Valtellina al momento del “taglio del nastro”, si tratta di una proposta spiccatamente culturale ed educativa, che si rivolge in particolare ai giovani e agli studenti.
Con appositi pannelli esplicativi e un repertorio mirato di materiali della storia del settore telefonico e telematico, i visitatori della mostra possono conoscere l’evoluzione delle tecnologie di telecomunicazione e l’importanza che esse hanno avuto nel progresso economico e sociale.
Alcuni dei materiali più significativi giungono dall’Archivio storico TIM di Torino, altri fanno parte del nostro patrimonio storico aziendale.
La mostra sarà aperta al pubblico (ingresso gratuito) fino al 20 novembre, tutti i giorni, presso lo spazio Daste (via Daste e Spalenga 13) dalle 17,30 alle 20,30.
Valtellina ha contribuito con entusiasmo all’iniziativa “Management & Marketing degli eventi sportivi per un turismo sostenibile”, progetto promosso dall’azienda Fassi Gru e da una prestigiosa compagine imprenditoriale e istituzionale, fra cui Università degli Studi di Bergamo e Confindustria Bergamo. Obiettivo del progetto: formare le giovani leve manageriali dedicate allo sport e al turismo, settori profondamente legati allo sviluppo dei territori (in questo caso la Valle Seriana) e collegati anche al welfare aziendale. Come è stato ribadito dagli attori del progetto nella giornata conclusiva del master, tenutosi dal 27 agosto al 2 settembre, promuovere in modo moderno sport e turismo significa infatti offrire interessanti opportunità prima di tutto ai dipendenti stessi delle aziende coinvolte: benessere, condivisione, divertimento, anche per le loro famiglie. Al termine della settimana di lavoro, i 20 studenti dell’Università di Bergamo partecipanti, hanno presentato tre innovativi progetti di promozione turistico-territoriale. Appuntamento ora al master invernale (gennaio 2022) per proseguire nello sviluppo attuativo.
Valtellina si conferma partner di riferimento per l’installazione di infrastrutture TLC
Il progetto, che nasce dal MISE – Ministero dello Sviluppo Economico e di Infratel, società per le infrastrutture in capo allo stesso Ministero. intende portare la fibra a migliaia di istituti scolastici in tutta Italia, fin dal prossimo mese di settembre. L’investimento dello Stato, che rientra nelle dinamiche del Recovery Fund, ammonta complessivamente a 274 milioni di euro e coinvolge 35.000 edifici scolastici. Il progetto guarda naturalmente alle nuove esigenze che si sono evidenziate negli ultimi due anni scolastici, fra didattica a distanza e sempre maggiore digitalizzazione. Condizioni che hanno sollecitato le istituzioni a considerare prioritario che gli istituti scolastici, dalle primarie alle superiori, siano dotati di adeguata connettività e potenzialità di rete in fibra. Il progetto vede partecipare Valtellina alle attività operative di installazione, che si sono aggiudicate Fastweb, TIM e Intred. Valtellina si conferma ai vertici del settore dei servizi installativi per infrastrutture TLC, grazie alla sua riconosciuta autorevolezza e alle sue capacità organizzative, testimoniate anche dal fatto che Valtellina lavorerà per tutte e tre le società TLC coinvolte dal Mise.
Un memorandum utile a tutti, in particolare per sapere come comportarsi a casa nel momento in cui si avvertono i primi sintomi della malattia.
Il Vademecum nasce dall’unione tra le autorevoli competenze scienti che dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS e l’impegno a favore di strutture ospedaliere e medico-scientifiche di Valtellina SpA, che con questa iniziativa desidera offrire un contributo concreto per l’informazione corretta sulla malattia Covid-19.
Il sostegno che Valtellina offre all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, concretizzato nel 2020 con una significativa borsa di studio a favore dello staff interno di ricerca, ha trovato ora motivo per rafforzarsi con un’originale iniziativa: la realizzazione di un “vademecum” che raccoglie le principali indicazioni “anticovid”.
Il Vademecum è tanto semplice e chiaro nell’esposizione quanto autorevole nei contenuti, redatto con la competenza scientifica dell’Istituto Mario Negri e la supervisione del suo Direttore, Prof. Giuseppe Remuzzi.
Uno strumento di informazione originale, che nasce da un’idea della Direzione Generale Valtellina con lo scopo primario di fare omaggio a tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda di un fascicolo da tenere sempre come riferimento, ad esempio da riporre, dopo attenta lettura, nel cassetto di casa dove si tengono i farmaci.
Per l’importanza dei contenuti e la sua praticità, il Vademecum sarà distribuito gratuitamente, oltre che al personale Valtellina (circa 1500 dipendenti in tutta Italia), anche presso le sedi dell’Istituto Mario Negri (a Milano e nel territorio bergamasco), all’interno del Campus Kilometro Rosso e consegnato direttamente a diversi altri soggetti imprenditoriali e istituzionali. Sarà inoltre allegato al prossimo numero della rivista Smart News, magazine del Consorzio Intellimech che raggiunge oltre 1000 imprese del settore manifatturiero, università e centri ricerca.
Scarica qui la versione digitale »
L’immagine e comunicazione Valtellina protagonista negli elaborati vincenti delle Accademie
Tre le prestigiose Accademie coinvolte: Belle Arti di Verona, NABA (Milano e Roma), SantaGiulia di Brescia. Più di 250 gli studenti che hanno partecipato, oltre 100 gli elaborati presentati alla giuria. Ricordiamo che in questa edizione 2020 del concorso di idee 3W – Web Webinar Work la sfida proposta ai giovani è stata “Come attuare positive sinergie comunicative fra online e offline”.
L’evento di premiazione si è tenuto presso Kilometro Rosso Innovation District il 14 ottobre scorso “in presenza” dei giovani vincitori, rispettando le più severe regole di prevenzione anticovid. Anche l’evento è stato organizzato dalle tre aziende tutor che sostengono da due anni l’iniziativa: Valtellina, Phoenix Informatica e Balluff Automation. Mentre Kilometro Rosso ha dato il suo patrocinio.
Il Concorso ha sollecitato nuovamente la creatività dei giovani sui temi di attualità nel rapporto fra mondo dell’impresa e comunicazione. Gli studenti delle tre Accademie hanno particolarmente gradito l’invito di Valtellina di ragionare sul tema di come promuovere nelle aziende una concreta sensibilità ecoambientale, green. Testimonia questo interesse dei partecipanti il fatto che i “primi premi” di due Accademie su tre siano stati assegnati ad elaborati riguardanti la sollecitazione creativa proposta da Valtellina.
Oltre cento studenti coinvolti e quattro prestigiose Accademie per altrettante aree territoriali. Sono alcuni dei numeri del Concorso di idee “Benessere Impresa”, rivolto agli studenti della Scuola d’Arte Fantoni di Bergamo, dell’Accademia Santa Giulia di Brescia, dell’ITSOS Albe Steiner di Milano e dell’Accademia di Belle Arti di Verona.
Il Concorso, lanciato e promosso dalla società di servizi SAEF di Brescia, consiste nel sollecitare gli studenti a progettare una web TV dedicata appunto alla sicurezza e al benessere sui luoghi di lavoro.
Gli studenti che si distingueranno per creatività e impegno, riceveranno delle borse di studio, una per ogni Accademia. Valtellina partecipa con entusiasmo a questa iniziativa di sostegno alla formazione delle giovani generazioni che lavoreranno nel campo delle comunicazioni digitali, parte integrante del proprio core business.
La scelta di guardare alle giovani generazioni e alle scuole è ancora più significativa in occasione delle celebrazioni che accompagnano l’anno dell’80°. Si festeggia infatti una lunga storia anche e soprattutto guardando al futuro.