Presso l’auditorium di Gorle (BG), Comune dove la nostra azienda ha la propria sede generale, si tiene dal 28 settembre al 4 ottobre la Mostra “Dal Rame al Metaverso”, realizzata e promossa da Valtellina.
Il percorso espositivo, che ripropone la struttura della mostra promossa lo scorso mese di ottobre e aperta al pubblico per un mese presso lo spazio DASTE di Bergamo, racconta 150 anni di telecomunicazioni, l’evoluzione della tecnologia che ha cambiato la vita di tutti.
La proposta evidenzia come il lavoro riguardante le infrastrutture di rete è sempre stato fondamentale per consentire l’efficienza delle telecomunicazioni, con il telefono prima e oggi con la digitalizzazione.
Sono previste visite guidate alla mostra e una particolare attenzione sarà dedicata alle scuole del territorio, sempre con visite che permetteranno ai giovani allievi di capire cosa “sta dietro” il funzionamento di uno smartphone.
Il nostro innovativo progetto di Sostenibilità, che ci vede costantemente impegnati nei tre percorsi virtuosi ESG (ambiente, sociale e governance) ottiene un primo, importante risultato: lo scorso 27 luglio, infatti, abbiamo ottenuto la certificazione in conformità al Modello Organizzativo EASI (Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato), sviluppato dalla società SIRCLE e riconosciuto da ACCREDIA, Ente Unico Nazionale di Accreditamento designato dal Governo Italiano.
Mentre IMQ – Istituto Italiano del Marchio di Qualità, una garanzia di serietà e competenza, ha attestato la nostra conformità al Modello Organizzativo EASI. I corsi tematici di formazione al nostro personale coinvolto nel processo organizzativo volto alla conformità ai requisiti previsti dal modello EASI sono stati condotti da CONSULNET, società specializzata nella consulenza strategica per lo sviluppo sostenibile delle imprese.
Il modello EASI recepisce il contenuto delle principali norme e principi internazionali che regolano le fasi dello sviluppo sostenibile per integrarle nelle strategie e nei processi aziendali. Particolarmente significativo il fatto che abbiamo ottenuto la conformità a tutti i 10 temi previsti dal modello EASI.
Inoltre abbiamo raggiunto l’obiettivo in modo rapido e lineare, a soli pochi mesi dall’inizio della procedura di certificazione, elemento che sottolinea come fossimo pronti a raggiungere questo significativo risultato, grazie al fatto di essere in possesso di alcune certificazioni riferibili all’ambito ESG e, conseguentemente, di aver già maturato le competenze e la sensibilità necessarie all’ottenimento della certificazione EASI.
Emozione, simpatia, partecipazione: questi i tratti distintivi della cerimonia inaugurale che nel pomeriggio del 21 giugno ha dato il via a GiCoBe, l’innovativo Parco Giochi dedicato ai piccoli pazienti dell’unità di pediatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Una struttura attrezzata con tante aree ludiche e valorizzata dalle famose e coloratissime sculture di animali della Cracking Art. Grazie alla generosità dei nostri dipendenti, abbiamo contribuito con soddisfazione alla realizzazione di GiCoBe donando 27 opere collocate nel parco, protagoniste fin dalla cerimonia inaugurale, avvenuta alla presenza di autorità istituzionali del Comune di Bergamo, della Provincia e della Regione Lombardia. A fare gli onori di casa la Direttrice Generale dell’Ospedale, Maria Beatrice Stasi, che ha ringraziato l’Associazione Amici della Pediatria e gli sponsor per questa nuova, fantastica iniziativa. Fra gli aspetti più divertenti della cerimonia inaugurale, scoprire i nomi degli animali, scelti grazie a un gioco lanciato su Facebook e Instagram e che ha visto la partecipazione di bambini e famiglie. Alcuni esempi? Il lupo Gustavo, sentinella d’ingresso al parco, il cane Spritz, il gatto Duplo, il coniglio Pollicino, la rana Saltellina, la lumaca Serafina. Per vedere il filmato dell’inaugurazione clicca qui:
https://www.bergamonews.it/2023/06/22/trampolieri-e-bolle-di-sapone-festa-per-linaugurazione-del-parco-giochi-del-papa-giovanni/609524/
Anche quest’anno come azienda Valtellina supportiamo la campagna 5×1000 a favore dell’Istituto Mario Negri. Una scelta concreta di solidarietà sociale, con la quale promuoviamo l’impegno del team di ricerca guidato dal Professore Giuseppe Remuzzi.
Scegliere di dare il proprio 5×1000 all’Istituto Mario Negri significa sostenere una delle realtà più autorevoli in Italia e nel mondo nel campo della ricerca medico-scientifica. Da 60 anni l’Istituto mette al centro della propria attività l’interesse dell’ammalato e la salute dell’intera comunità, un’attività condotta senza scopo di lucro indipendente da interessi commerciali, politici e religiosi. Gli importanti risultati ottenuti dal Mario Negri hanno permesso a tante persone di trovare una soluzione per la loro malattia.
Per saperne di più visitare www.marionegri.it/5×1000
The Gate è il portale super tecnologico realizzato dal Consorzio Stargate BGBS2023 che vede la nostra azienda fra i tre sponsor principali. I due portali, strutture alte 9 metri dotate di un innovativo sistema di schermi connessi in diretta tra loro, sono stati inaugurati lo scorso 27 aprile dal sindaco di Bergamo Giorgio Gori e dalla vice-sindaco Laura Castelletti. Un’iniziativa che permette al pubblico presente in Piazza Matteotti a Bergamo e a quello in piazza Vittoria a Brescia di vedersi e dialogare in tempo reale. Oltre ai quotidiani momenti di collegamento live, si susseguono spettacolari filmati di arte digitale e spot accattivanti realizzati dai patrocinatori e sponsor dell’iniziativa, primo tra tutti quello con cui Valtellina racconta l‘identità dell’azienda e il suo impegno in settori chiave come telecomunicazioni, energia, mobilità e digital transformation. Non manca inoltre un filmato dedicato al nostro impegno sui temi della sostenibilità.
Il portale resterà attivo per tutto il 2023 e nel corso di ogni giornata presenterà nel palinsesto anche i filmati realizzati da Valtellina per l’occasione. Il nostro contributo creativo partecipa così a rendere ancora più accattivante e spettacolare la proposta. Non a caso è stato immediato l’interesse del pubblico e dei media per una struttura totalmente originale e che annulla le distanze tra Bergamo e Brescia.
L’utilizzo dei veicoli aziendali è uno degli elementi fondamentali nelle dinamiche di lavoro Valtellina, non a caso il nostro parco mezzi supera le 1000 unità. Consideriamo la sicurezza stradale sia un dovere, sia una scelta di responsabilità da promuovere costantemente con iniziative di formazione e informazione interne. Guidare correttamente e con prudenza significa prima di tutto evitare di mettere gioco la vita dei nostri dipendenti e la serenità delle loro famiglie. Promuovere la sicurezza stradale è importante anche nei confronti dei nostri clienti, in un’ottica globale di serietà del rapporto collaborativo. Sempre in questa logica siamo certificati ISO 39001.
Tre sono i concetti sui quali puntiamo sempre nella nostra azione a favore della sicurezza stradale: 1 – Ridurre la velocità entro i limiti del codice e della specifica situazione stradale 2 – Evitare l’uso del telefono cellulare e l’assunzione di alcolici 3 – Rispettare scrupolosamente il codice: mai passare con il rosso o il giallo.
Inoltre, per conoscere lo scenario di utilizzo della nostra flotta aziendale, adottiamo un sistema di monitoraggio che ci consente di “analizzare” dati utili per capire e applicare interventi di miglioramento: numero e tipologia di incidenti; numero e tipologia di sanzioni da codice della strada; giorni di prognosi a seguito di incidenti stradali; interventi di manutenzione straordinaria della flotta.
La coinvolgente esperienza immersiva è possibile grazie a GSM Lab, experience center situato nei pressi del cantiere. Il tour virtuale fornisce un’anticipazione di come sarà vivere la città di domani e capire meglio quanto saranno importanti, una volta ultimato il cantiere, aspetti come digitalizzazione e nuove tecnologie che definiscono una Smart City. Ricordiamo che Chorus Life è promosso dal Gruppo Polifin e sviluppato dal Gruppo Costim da un’idea del compianto imprenditore e Cavaliere del Lavoro Domenico Bosatelli.
Alla realizzazione di Chorus Life Valtellina partecipa con attività di progettazione e installazione di infrastrutture in ambito di reti TLC e ICT, componenti fondamentali dell’opera, in particolare tramite soluzioni IoT (Internet of Things) che consentiranno una interazione costante tra gli spazi e le persone. Ecco perché l’esperienza virtuale costituisce un significativo esempio di ciò che la digitalizzazione saprà fare realmente in Chorus Life.
La visita virtuale è prenotabile su: https://gsmplatform.space/
Valtellina “adotta” due delle opere d’arte più apprezzate della mostra Light is Life
Due spettacolari cerimonie tenutesi rispettivamente il 10 febbraio in Piazza della Loggia, cuore di Brescia, e il 17 febbraio in Piazza Vecchia nella Città Alta di Bergamo, hanno dato il via ad uno dei più importanti eventi nel calendario della “Capitale della Cultura”: la mostra di opere d’arte luminose Light is Life, ideata e realizzata da A2A.
Valtellina ha voluto essere partner della manifestazione “adottando” due opere, che si sono rivelate fra le più apprezzate (e fotografate!) dell’intero evento: la prima esposta al Castello di Brescia dal titolo “Absorbed by Light” dell’artista Gali May Lucas; la seconda dal titolo “Talking Heads” frutto dell’inventiva di Viktor Vicsek (courtesy of Light Art Collection a Bergamo), che è stata collocata in Piazza Mascheroni, una delle più frequentate della Città Alta di Bergamo.
Entrambe le scelte si sono rivelate vincenti, sia per l’altissimo numero di visitatori, sia per il gradimento del pubblico, successo accompagnato da una grande risonanza mediatica a livello nazionale suscitato dall’intera mostra.
Per maggiori informazioni sull’intero evento: https://festadellelucia2a.it/ #BGBS2023
Il maxi evento vedrà la nostra azienda promuovere in varie forme la cultura, cominciando dall’interno dell’azienda
Con due spettacolari cerimonie parallele, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, Bergamo e Brescia hanno dato il via all’anno che le incorona entrambe Capitali della Cultura Italiana. L’istituzionalità delle inaugurazioni di venerdì 20 gennaio, nella cornice del Teatro Donizetti di Bergamo e del Teatro Grande di Brescia, ha lasciato il posto sabato 21 ad una grande festa in piazza che, nella città di Bergamo, si è trasformata in una storica occasione di partecipazione popolare. Merito di uno spettacolo, seguito da decine di migliaia di persone, che ha alternato musica, teatro e giochi di luce come l’emozionante performance pirotecnica che ha illuminato la città. Non a caso è la luce il tema guida dell’intero calendario degli eventi 2023. La festa di sabato 21, alla quale ha partecipato anche una buona parte del team Valtellina con le proprie famiglie, è solo il preludio a un anno eccezionale che vedrà la nostra azienda partecipare in varie forme al programma, cominciando dalla promozione della cultura al nostro interno, con opportunità specifiche legate agli eventi che si andranno a susseguire. Non mancheremo poi di valutare il sostegno a proposte sui due territori, Bergamo e Brescia.
Una nuova guida alle scelte consapevoli per la salute nostra e del nostro pianeta
Stare meglio e contrastare le malattie con un approccio globale alla salute: umana e ambientale. Questo è il tema guida del nuovo strumento editoriale che abbiamo realizzato con la collaborazione scientifica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, diretto dal Prof.Giuseppe Remuzzi. E’ lo stesso professore che nell’introduzione del fascicolo ricorda come il concetto di One Health è nato per rispondere ai problemi di sanità pubblica e alle minacce derivanti dagli effetti della globalizzazione e del cambiamento climatico. Il nuovo memorandum completa la serie di tre fascicoli che nel corso di due anni, da quando è iniziata la pandemia Covid-19, come azienda abbiamo realizzato sul tema della prevenzione delle malattie in collaborazione con l’istituto Mario Negri. Anche One Health sarà omaggiato a tutti i dipendenti e collaboratori Valtellina, oltre ad essere distribuito gratuitamente in vari contesti e location. Nel presentare l’iniziativa il nostro Presidente, Gianpietro Valtellina ha evidenziato come sia “importante ricordare che ognuno di noi, nel suo lavoro come in famiglia, può compiere scelte che pongono in positiva relazione il benessere personale, quello della collettività e la salute del pianeta”.